SPINA TRA GRECI ED ETRUSCHI
Stella Patitucci Uggeri, Giovanni Uggeri
"Spina, la famosa città portuale fondata sull’Adriatico alla foce del Po, cerniera tra Greci ed Etruschi, fiorì dalla fine del VI secolo al 225 a.C. circa. Nel V secolo a.C. fu al centro degli scambi commerciali tra Atene e l’Etruria Padana e indirettamente l’area celtica, anche d’Oltralpe.
A cento anni dalla scoperta della necropoli di Spina, si nota che soprattutto i magnifici vasi attici a figure rosse hanno polarizzato l’attenzione degli studiosi; ma gli scavi nell’abitato, condotti dagli autori di questo libro tra il 1965 e il 1979, hanno rivelato una variegata produzione locale di ceramiche di uso domestico, che merita particolare attenzione. (…)
Queste importanti novità arricchiscono il quadro storico, in quanto documentano anche nella sfera domestica la profonda ellenizzazione di Spina, del resto presente con un proprio thesauròs nel santuario panellenico di Delfi. In età ellenistica la città si aprirà a nuovi influssi provenienti dall’Etruria settentrionale e dall’area celtica, elaborando una cultura etrusco-celtica." (Tiré du site de l'éditeur)
Voir la disponibilité dans le catalogue